Indice
Scarpiere Obi offerte e promozioni
Volantino Obi
Con l’arrivo della primavera ci si scrolla quel grigiore invernale di dosso e si da una bella riordinata alla nostra casa e alle idee…
Talvolta basta poco per dare quel tocco in più alla nostra abitazione.
Se si tratta di scarpiere Obi può darci una mano.
Scarpiera OBi: l’offerta di aprile
La scarpiera è un mobile che serve per conservare meglio le calzature.
Semplice, pratica, efficiente, la scarpiera vi permetterà di ottimizzare il vostro spazio, di avere tutte le calzature ben posizionate al riparo da polvere e sporco, e permetterà di avere tutto in ordine anche in presenza di molte persone in famiglia o una moltitudine di calzature.
Questa scarpiera ha capienza di almeno 10 paia di scarpe, profondità di 18 cm e larghezza di 50 cm.
Il trucco sta tutto nello scegliere la scarpiera giusta secondo le proprie necessità e per esserne perfettamente soddisfatti!
Scarpiere Obi: un’ampia gamma
Se cerchi una scarpiera poco profonda, magari da nascondere dietro una porta, molti modelli tra le scarpiere Obi potrebbero fare per te.
Quella che vedi è la proposta di scarpiere Obi presente nel volantino di Aprile 2021.
Una scarpiera così sottile si inserisce facilmente ovunque; se poi ha uno specchio sul pannello anteriore può contribuire a dare l’impressione di uno spazio più grande e può essere utile per dare uno sguardo finale alla propria immagine riflessa prima di uscire.
Il prezzo è decisamente rispondente alla qualità-prezzo.
Da Obi si possono trovare anche scarpiere estremamente poco profonde, come ad esempio la scarpiera a 5 ante con una speciale profondità di 14 cm.
Scarpiera “slim” di Obi (foto Obi)
Ha altezza di poco più di 1 metro e larghezza 50 cm. Si posizionano perfettamente e comodamente 10 paia di scarpe.
Diamo ora uno sguardo online per vedere prezzi e caratteristiche di articoli simili:
- Ampio Spazio: Lo scomparto della scarpiera salvaspazio slim è di 30 x 40 x 30 cm, La scarpiera plastica può contenere fino a 24 paia di scarpe e può anche contenere vestiti e accessori. I ganci laterali possono appendere borse o cinture per sfruttare al meglio lo spazio
- Design Fai da Te: La scarpiera bassa può essere combinata orizzontalmente e verticalmente per adattarsi a diversi spazi. Il ripiano centrale può essere regolato per riporre stivali alti
- Robusta e Affidabile: scarpiera ingresso realizzata in plastica di alta qualità, ogni scomparto può sopportare 5 kg ed è dotata di un dispositivo anti-ribaltamento, robusto e stabile
- Facile da Pulire e Ventilazione: La Scaffale Portaoggetti Modulare con sportelli trasparenti è antipolvere, impermeabile e facile da pulire, e può essere pulita con un panno. I fori sull'anta chiusa della possono essere utilizzati come maniglie e favoriscono la circolazione dell'aria per evitare odori sgradevoli
- Assemblaggio senza stress: Vuoi posizionare le scarpe durante il processo di assemblaggio? Non preoccuparti, le singole parti sono chiaramente etichettate e il manuale di istruzioni è facile da seguire per eliminare congetture. Puoi montarlo in soli 35 minuti
- Tanto spazio: scarpiera con 10 scomparti per almeno 20 paia HLP: 176 x 49 x 37 cm ca. - colore nero
- Non ingombra: lo spazio viene utilizzato in altezza - ideale per angolini e nicchie inutilizzati
- DIY: diverse possibili combinazioni a seconda delle necessità - Come armadietto chiuso o aperto
- Montaggio semplice: si incastra con facilità nei punti di giunzione - Senza viti e senza fori
- Pratico: pulire i pannelli in plastica con panno umido - Le ante proteggono le scarpe dalla polvere
- Grande Capacità: La dimensione di questa scarpiera in tessuto è 85 x 25 x 175 cm, abbastanza grande per conservare 50 - 55 paia di scarpe. Questa scarpiera verticale di grandi dimensioni offre un ampio spazio di archiviazione, consentendo di mantenere le scarpe organizzate e facilmente accessibili.
- Spazio Flessibile e Ricco: Scarpiera a 10 livelli. È possibile rimuovere un ripiano per riporre tacchi alti e stivali o altri oggetti più alti. Inoltre, sui lati sono presenti 4 tasche per spazzola, lucido da scarpe o altri piccoli oggetti.
- Impermeabile e Facile da Pulire: Scarpiera chiusa è dotata di un rivestimento in tessuto impermeabile per impedire l'ingresso di polvere e pioggia, quindi è adatta anche per l'esterno. Inoltre, il tessuto del rivestimento è facile da pulire, è possibile pulire facilmente lo sporco sulla scarpiera con asciugamani di carta o stracci, per mantenere lo spazio pulito in ogni momento.
- Robusta e Stabile: La scarpiera è realizzata con robusti tubi metallici, connettori in plastica rinforzata di alta qualità e tessuto non tessuto impermeabile, ogni strato può supportare fino a 4,5 kg, fornendo una casa stabile e affidabile per le vostre scarpe.
- Facile da Montare: La scarpiera facile da montare, seguire i passaggi del manuale di istruzioni per aiutarvi a montare rapidamente e facilmente.
- Grande capacità: Le dimensioni di questa scarpiera di tessuto sono di 28 x 88 x 160 cm; scarpe sportive, pantofole e ciabatte della famiglia possono essere riordinate qui
- Spazio flessibile e ricco: I ripiani di tessuto possono essere rimossi, lo spazio più alto è adatto per diverse scarpe. Anche i tacchi alti e stivaletti avranno spazio
- Resistente e stabile: I tubi metallici e i connettori in plastica di qualità con rinforzo offrono la stabilità della scarpiera dopo il montaggio, ogni ripiano regge fino a 3 kg, la scarpiera non si oscilla quando una volta si mettono o prendono le scarpe
- Ripiani resistenti a polvere e acqua: Chiudi la scarpiera con la copertura di tessuto che può isolare la polvere; se il ripiano viene sporcato dalle scarpe, può essere pulito con un panno umido
- Montaggio semplice: Tutte le parti della scarpiera sono numerate, e un manuale di istruzioni chiare è incluso, basta mettere i tubi, connettori, copertura e ripiani di tessuto insieme. è ideale per collocare in ingresso, armadio o camera da letto
Come scegliere la scarpiera
Tra i molti modelli di scarpiera, dove ordinare le proprie scarpe, lo scaffale è molto usato e si può trovare nella maggior parte delle case. Ma anch’esso è disponibile in diversi modelli, e qui vi spieghiamo come fare la scelta giusta.
La giusta capacità di stoccaggio
Che tu abbia un centinaio di paia di scarpe o solo una dozzina, hai sicuramente bisogno di un mobile per conservarle, tenerle in ordine, mantenerle in buone condizioni.
La scarpiera è quindi un’opzione raccomandata non solo per la sua efficienza, ma anche per far durare a lungo le tue calzature e per conservare il loro bell’aspetto.
Le scarpiere sono disponibili in diversi modelli. Il criterio principale per sceglierla però è la sua capienza che deve essere proporzionale alla quantità di calzature che avete e dello spazio a disposizione.
Questi i 2 criteri, essenziali, quando si vuole scegliere la propria scarpiera.
Oltre al numero di paia di scarpe che avete, inoltre, vanno considerate anche le vostre preferenze riguardo al modo di conservarle.
Ci sono persone che gradiscono vederle tutte allineate e vicine, altri che amano conservarle distanziate, per ragioni estetiche, ma anche per evitare di danneggiarle una volta che vengono a contatto le une con le altre. C’è chi preferisce stoccarle con la loro scatola per preservarle dalla polvere e dallo sporco (ma in questo caso avremo bisogno di una scarpiera tipo armadio un pò più capiente).
Inoltre sarà importante considerare se la nuova scarpiera dovrà contenere “tutte” le nostre calzature o solo quelle della stagione corrente, ovvero quelle che usiamo di più. Questo è un aspetto importante perché ci darà subito un’idea della grandezza della scarpiera.
Tieni dunque conto di questi dettagli se stai pensando di comprare la tua scarpiera, controllando che le 3 dimensioni siano adatte a te.
Le scarpiere Obi sono molte e diverse e sarà facile scegliere secondo il proprio gusto.
Una scarpiera resistente e pratica
Si possono trovare sul mercato scarpiere in legno, metallo, plastica, ecc. Si possono anche trovare modelli in bamboo o altri materiali naturali.
Il legno è apprezzato per la sua bellezza e il suo aspetto elegante, ma anche perché è un materiale nobile e durevole. Può essere più o meno costoso a seconda del tipo di essenza e della sua finitura.
Se ti piace lo stile “Industrial” puoi anche optare per una scarpiera di metallo, come le scarpiere Obi da incastro, sovrapponibili. Questi modelli sono scelti principalmente per risparmiare sul prezzo, ma anche perché sono poco ingombranti e a volte più pratici perché generalmente si sviluppano in verticale.
Per esempio, se avete solo una dozzina di paia di scarpe, una scarpiera di metallo sarà sufficiente. Sta a voi scegliere la scaffalatura ideale secondo le vostre esigenze e preferenze.
L’aspetto estetico
Ovviamente, anche per una scarpiera il design può essere importante e dunque un criterio importante da prendere in considerazione.
Materiale, colori, finitura, design…, ci sono diversi elementi da determinare nell’aspetto dei vostri mobili.
Dunque, via libera alla fantasia, purché il modello si adatti allo stile generale della stanza che la ospiterà.
Se avete deciso di tenerla in un punto nascosto, naturalmente, questo criterio potrebbe essere meno importante, anche se circondarsi di pezzi d’arredamento che ci piacciono non è mai malvagio.
In generale, però, dovremo far attenzione che si abbini agli altri mobili e arredi preesistenti della stanza.
Molte aziende offrono set completi che includono armadi, scarpiere e altri mobili, con la possibilità di acquistarli separatamente, ma di rendere il tutto molto omogeneo.
Criteri per l’acquisto di una scarpiera
Siamo dunque all’elenco dei criteri da tenere in considerazione prima dell’acquisto:
Posizione
In primo luogo, è necessario considerare dove collocare la scarpiera. Di regola, tutte le persone che usano una scarpiera mancano di spazio nella loro casa. Tuttavia, ci sono soluzioni per camere da letto, soggiorni, bagni o garage. A seconda della posizione, si dovrà scegliere il modello che meglio si adatta al luogo in cui si sceglie di installarlo.
Per esempio, ci sono scarpiere colorate per le stanze dei bambini, ma si hanno anche scarpiere più eleganti se siamo costretti a tenerle a vista, in ingresso o corridoio. Se preferite riporre le vostre scarpe non appena entrate in casa, potete anche trovare dei mobili pratici da collocare nell’ingresso. Se ne trovano di tanti tipi e tanti modelli tra cui scegliere.
Spazio disponibile
Un altro criterio importante è la quantità di spazio disponibile per collocare la scarpiera.
Il modello che sceglierete può essere adatto per la camera da letto, ma se la stanza è piena di mobili e non c’è altro da fare, può avere più senso metterla dietro la porta o optare per qualcosa di molto piccolo che si inserisca negli spazi vuoti.
Dimensioni
Non meno rilevante è la dimensione della scarpiera. Dovrete misurare lo spazio disponibile, sia in altezza che in larghezza e profondità, per trovare la migliore soluzione possibile. A volte, manca solo un centimetro e si deve restituire l’articolo perché non va bene, da qui l’importanza di misurare correttamente.
Capacità
Quante paia di scarpe deve contenere? Avete bisogno di una scarpiera per tutte le scarpe della famiglia o volete averne diverse e tenerle separate?
Desideri una scarpiera “4 stagioni” oppure serve a conservare solo le calzature che stai usando momentaneamente?
Conta il numero di paia di scarpe, stivali, stivaletti, scarpe da ginnastica, sandali o pantofole che intendi conservare prima di acquistare la scarpiera migliore per le tue esigenze, per evitare di comprarne una troppo piccola (o paradossalmente, una troppo capiente e che magari ingombra troppo).
Materiali
I materiali di cui sono fatte le scarpiere influenzano direttamente il prezzo ed è un criterio da considerare. Potresti aver bisogno di una scarpiera temporanea, ad esempio per la stanza dei bambini.
Considera anche se hai intenzione di acquistare qualcosa di solido e durevole o se stai cercando solo una soluzione temporanea.
Recensioni e valutazioni
Se hai deciso di acquistare la tua scarpiera online, spendi qualche minuto a leggere le migliori e le peggiori recensioni: è importante conoscere le recensioni dei clienti (e dunque le loro considerazioni) dopo aver effettuato l’acquisto di quell’articolo.
A volte includono aspetti tecnici, che possono essere utili a un potenziale acquirente che cerca qualcosa di molto specifico.
Talvolta sono proprio le recensioni negative che possono aiutarci maggiormente: potrebbe esserci un difetto tecnico, ma anche una errata considerazione rispetto ad una caratteristica che magari è proprio quella che ci interessa. Ciò che non è piaciuto ad alcuni potrebbe essere una vera priorità per altri (ad esempio: una recensione negativa perché l’articolo è troppo piccolo potrebbe essere una vera fortuna per chi sta cercando un articolo di dimensioni ridotte!).
Come riporre al meglio le scarpe nella scarpiera
Prima di riordinare e riporre le calzature nella scarpiera, è importante fare alcune considerazioni.
Le scarpe tendono ad assorbire e trattenere umidità e ad accumulare odori sgradevoli. È quindi importante prendere alcune misure igieniche prima di conservarle, magari per la stagione successiva.
Ecco alcuni consigli su come evitare odori indesiderati.
Sia che riponiate le vostre scarpe in un classico mobile di legno o in una più moderna scarpiera di tessuto o di plastica, è consigliabile lasciare che le scarpe prendano aria per qualche ora prima di riporle.
Lasciatele fuori, all’aria aperta, magari cercando di non metterle alla luce diretta del sole.
Per disinfettarle, si possono usare prodotti specifici in polvere o spray.
Se le stiamo riponendo in una scarpiera chiusa, una buona opzione è quella di mettere sacchetti di fiori di lavanda all’interno.
La maggior parte delle moderne scarpiere hanno dei fori sul pannello di fondo proprio per far in modo che le scarpe abbiano un minimo di ventilazione.
Se non ci dovessero essere fori, si possono anche praticare in un momento successivo.
Se le conserviamo in una scarpiera armadio con la loro scatola possiamo praticare due buchini sulla scatola.
Nel caso di scarpe sportive, doposcì, o comunque scarpe stagionali è bene, ove possibile, rimuovere le solette, lavarle e farle asciugare bene prima di riporle nella scarpiera.
Se avete intenzione di conservare le scarpe in uno spazio chiuso per un’intera stagione, mettete dei giornali all’interno per assorbire l’umidità. Se la scarpiera è appesa e fatta di tela, puliscila almeno una volta alla settimana. Se è fatto di materiale sintetico, passare un panno umido di tanto in tanto sarà sufficiente.
E’ sempre bene usare di tanto in tanto un disinfettante su un panno umido per prevenire la crescita di batteri o altri organismi nocivi (o poco profumati!).
Una volta che hai acquistato la tua nuova scarpiera devi organizzare le tue scarpe in modo che scegliere sia facile. Puoi farlo in diversi modi.
Puoi ordinarle per frequenza d’uso, per colore, per stagione o per tipologia d’uso (scarpe sportive, tacco alto, scarpe da ufficio,…).
Se hai optato per una scarpiera in plastica traslucida potrai beneficiare, oltre che della longevità in sé dell’oggetto, della sua trasparenza per individuare a colpo d’occhio ciò che c’è all’interno o almeno il suo colore.
Nessun problema se hai optato per una scarpiera con ante o a giorno.
Se hai scelto una panca, infine, potrai comodamente sederti mentre calzi le tue scarpe o le togli, mentre il cuscino della seduta potrà abbinarsi perfettamente all’ambiente.
In ogni caso, quando si parla di mobili per contenere calzature, fai in modo che non emani nessun odore nello spazio circostante: dunque ben vengano sacchettini profumati e quant’altro!
Vantaggi e svantaggi della scarpiera
I principali vantaggi di una scarpiera sono:
- Le calzature sono ordinate: anche in caso di scarpiera aperta, dove le calzature rimangono a vista, le calzature ben messe in fila daranno comunque un’idea di ordine e pulizia;
- Organizzazione dello spazio: le calzature riposte nella scarpiera occupano meno spazio rispetto a quando sono sparse sul pavimento;
- Decorazione: le scarpiere possono inserirsi nell’arredamento dando un tocco colorato, rustico o elegante;
- Posizionamento: possiamo decidere di posizionare le calzature per stagione, uso, colore, a seconda delle nostre preferenze;
- Le scarpe sono sempre disponibili e a portata di mano;
- La pulizia e la manutenzione è più semplice;
Gli svantaggi di una scarpiera sono assai esigui:
- In caso di scarpiera aperta, le calzature possono riempirsi di polvere;
- Bisogna stare attenti agli odori che possono sprigionare le scarpe: biglietto da visita poco attraente in caso si trovino in corridoio o all’ingresso.
Potresti essere interessato anche ai seguenti argomenti:
Scarpiera Lidl, prezzo, qualità, confronto con altri modelli