Super prezzo. Il risparmio per tutta la famiglia

Cerca

Migliore crema per scottature solari

I migliori prodotti per trattare le scottature solari, secondo i dermatologi

Nonostante i nostri sforzi, le scottature solari si verificano di tanto in tanto e possono essere molto fastidiose. Ecco come trattare una scottatura solare e di cosa cercare nei prodotti da banco che danno sollievo, inoltre è importante sapere se è il caso di rivolgersi a un medico.

Le scottature solari sono l’effetto negativo più comune di una lunga esposizione al sole e le persone che hanno le macchie solari devono stare ancora più attente. Di solito scompaiono nel giro di qualche settimana. Tuttavia, per ridurre il dolore e accelerare la guarigione dell’ustione, è opportuno applicare un prodotto doposole. Questo prodotto si presenta in diverse forme: emulsione, fluido, crema, balsamo, latte, gel, spray, olio, ecc.

Pertanto, a volte è difficile trovare il prodotto giusto. Per aiutarvi a prendere la decisione migliore, abbiamo selezionato i prodotti doposole più efficaci per le scottature.

 

  • ▷ Migliore crema per scottature solari: Biafin

migliore crema per scottature solari biafin

Vedi il prezzo ora

Si tratta di una crema per la cute adatta per adulti e bambini che si usa in caso di eritema secondario causato da ustioni di 1° (comprese quelle solari) e 2° grado, nonché ferite cutanee non infette.

In alternativa si può usare la crema connettivina ,a base di acido ialuronico ed estratto di Avena, che favorisce il naturale ripristino della barriera cutanea esercitando un’azione lenitiva, calmante e dona una sensazione di freschezza.

Per una sensazione di freschezza molte recensioni indicano il Bepanthenol, spray o schiuma, che grazie alla tecnologia nanosorb, non occorre frizionare per farla penetrare nella pelle, il che rende l’applicazione indolore e quindi utile per scottature solari bambini.

Che tipo di scottature solari tratta il Biafin?
Le scottature o eritemi solari sono definiti come ustioni della pelle causate dai raggi UV del sole. Rappresentano una risposta infiammatoria della pelle. Esposte ai raggi UV, le cellule della pelle vengono attaccate, generando una reazione infiammatoria nell’organismo per riparare le cellule danneggiate.

Bisogna anche sapere che le scottature solari sono progressive. In primo grado, la vasodilatazione dei vasi sulla superficie della pelle genera dolore e arrossamento. Alcuni giorni dopo l’esposizione, la pelle prude e si spella. Nel 2° grado, le lesioni sono più o meno profonde. Questi sintomi sono di solito il risultato di una lunga esposizione ai raggi UV. Se superficiale, la scottatura solare danneggia l’epidermide e talvolta provoca vesciche piene di liquido trasparente. Se profonda, si manifesta con vesciche pallide, quasi indolori, che indicano la distruzione dei vasi sanguigni.

Per aiutare la pelle a rigenerarsi più rapidamente dopo una scottatura, si può utilizzare la crema idratante Biafin. Il suo utilizzo è particolarmente consigliato in caso di ustioni di 1° grado. La biafina lenisce il dolore e dà una sensazione di raffreddamento.

Come Biafin ripara dalle ustioni da sole
Questa emulsione dermoprotettiva contiene tromalina, paraffina, olio di avocado e acido stearico come principi attivi principali. La loro azione combinata isola la lesione dalle aggressioni e dalle contaminazioni esterne. Insieme, regolano la perdita di acqua attraverso la traspirazione nell’area lesa. Questo crea e mantiene un clima umido che favorisce la guarigione delle ustioni. Più Biafin viene applicato generosamente, più idrata in profondità, fino al derma. Le sue proprietà occlusive e idratanti stimolano i macrofagi a raggrupparsi intorno alla ferita per avviare il rinnovamento e la guarigione dei tessuti.

Per le ustioni superficiali di 1° grado, come le scottature solari, applicare la crema in uno strato spesso (da 0,5 a 1 mm) sulla zona lesa da 2 a 4 volte al giorno. Assicurarsi che l’emulsione venga completamente assorbita dalla pelle. Ripetere il processo in seguito. Procedere in questo modo fino a quando non ci sarà più emulsione in eccesso. Se necessario, è possibile coprire l’ultima applicazione con un impacco umido. Si noti che questo medicinale è utilizzato solo per le ustioni superficiali. In caso di scottature solari con vesciche, è meglio consultare un medico prima di utilizzare il prodotto.

Per accelerare la guarigione dell’ustione, è necessario evitare di esporsi nuovamente ai raggi UV. In questo modo la temperatura della pelle diminuisce. Qualche ora dopo la scottatura, si può anche immergere la zona interessata in acqua fredda o tiepida (da 15 a 25°C) per circa 15 minuti. Questo lenisce il dolore. Nel caso di una lesione di grandi dimensioni, optate invece per un bagno tiepido. In seguito, ricordate di bere molta acqua e di applicare l’emulsione protettiva Biafin per accelerare la rigenerazione della pelle. 

Non si deve applicare questa crema sulle lesioni se queste sanguinano o sono infette. Lo stesso vale se si è allergici ai seguenti ingredienti: trolamina, glicole propilenico, sorbato di potassio, sodio metile paraidrossibenzoato e sodio propile paraidrossibenzoato, aroma di yerbatone. Queste sostanze possono causare irritazioni cutanee, reazioni cutanee localizzate (ad es. dermatite da contatto) o talvolta reazioni allergiche ritardate (ad es. eczema da contatto).

In caso di ustioni più gravi, evitare il più possibile di perforare le vesciche, poiché ciò può provocare un’infezione. Disinfettare invece con un antisettico e applicare una medicazione occlusiva di grasso.


⭐⭐⭐⭐⭐
Ho scoperto questa crema per caso qualche anno fa, ero in vacanza in Puglia e mio figlio si era procurato una scottatura da sole, certamente da non sottovalutare. Recatomi in farmacia, mi fu consigliato di spalmare questa crema 3-4 volte al giorno, “vedrà è miracolosa” mi disse il farmacista. Tornato in albergo, dopo aver letto, per bene il foglietto illustrativo, iniziai la cura. L’odore di erbe che si sente, spalmando la crema è molto rassicurante anche la sensazione di sollievo è immediata. Da allora nel mio cassetto del pronto soccorso c’è sempre un tubetto di Biafin.
Leggi altre opinioni

  • ▷ Crema per ustioni da sole: Avene, crema molto rinfrescante

migliore crema per scottature solari avene

Vedi il prezzo ora

After Sun Repair ripristina il comfort cutaneo, lenisce e idrata la pelle sensibile dopo l’esposizione al sole. Arricchita con un potente antiossidante, la Provitamina E (Pre-tocoferile) assicura un’efficace protezione cellulare. La sua consistenza leggera offre una piacevole sensazione di freschezza. Facile da applicare, è adatto a tutta la famiglia, adulti e bambini a partire dai 3 anni.

Il Gel Latte Riparatore Doposole Avène idrata, lenisce e ristruttura la barriera cutanea. La sua texture fluida e leggera offre un’immediata sensazione di freschezza e comfort al momento dell’applicazione.

Idratare e lenire la pelle dopo l’esposizione al sole è essenziale. Avene Latte Gel Riparatore è ideale per la pelle sensibile danneggiata dal sole. Contiene acqua termale Avene, ricca di oligoelementi, olio di cartamo e glicerina per lenire e idratare la pelle seccata dal sole. La sua formula contiene anche un potente antiossidante, il Pre-tocoferile, per la protezione cellulare contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo precoce e dei tumori della pelle.

Avene After Sun Repair Milk Gel è ipoallergenico e non comedogenico. È importante applicarlo dopo ogni esposizione al sole su una pelle pulita e asciutta. Completa l’azione della crema solare.

Con Avene Gel Latte Riparatore Doposole, la pelle è lenita, idratata e ritrova elasticità e morbidezza. Molto facile da applicare, sensazione di freschezza, dà sollievo molto rapidamente con o senza scottature. Profumo molto piacevole.

Fondata nel 1990, Avène è un marchio di prodotti cosmetici e di cura creato dai Laboratori Pierre Fabre. Lenitiva, anti-irritante e addolcente per natura, l’Acqua termale di Avene è ricca di principi attivi particolarmente adatti alle pelli più sensibili.


⭐⭐⭐⭐⭐
Prodotto super assorbente, calma le irritazioni e le scottature solari. La pelle rimane idratata a lungo. Non ha odore . Consiglio vivamente – Giusi
Leggi altre opinioni

 

  • ▷ Rimedi naturali per ustioni da sole: crema alla calendula, aloe vera o oli essenziali

migliore crema per scottature solari weleda

Vedi il prezzo ora

Ricetta completa (per adulti): 1 goccia di olio di menta piperita + 2 gocce di olio di geranio rosa + 2 gocce di olio di lavanda + 1 goccia di olio di camomilla romana. Diluire in una nocciola di olio vegetale di calendula e applicare sulla zona interessata da 1 a 3 volte al giorno fino al miglioramento. L’olio essenziale di menta piperita è controindicato per gli epilettici, gli asmatici, gli ipertesi, i bambini di età inferiore ai 7 anni e le donne in gravidanza o in allattamento.

Aloe vera: viso, scottature, come usarla?
L’aloe vera, o aloe, è una pianta succulenta che contiene gel e lattice. Utilizzati in fitoterapia e in cosmetica, hanno molti benefici per la pelle: scottature solari, acne, herpes… a patto di saperli usare. Ma se proprio siete molto scottati, potete sempre acquistare il gel di aloe vera puro, che è molto lenitivo e super idratante, nei mercati locali all’estero o in un negozio biologico. Ha un effetto antiossidante contro l’invecchiamento precoce dovuto al sole.

La parte mucillaginosa della pianta contiene varie sostanze, soprattutto polisaccaridi, che stimolano le cellule riparatrici della pelle e aumentano la produzione di collagene. Se il gel contiene almeno il 50% di polisaccaridi, guarisce le ferite minori come le scottature solari.

Il gel di aloe vera è un buon agente curativo, in quanto forma un bendaggio sulla pelle e aiuta le cellule cutanee a rigenerarsi, secondo il blog online di dermatologi dermatonet.com.

Ma attenzione, è anche molto allergizzante. Prima di acquistare un tubetto di aloe vera, controllate l’elenco degli ingredienti e scegliete il prodotto con il minor numero di ingredienti. In caso di reazione cutanea, interrompere l’uso e consultare un medico.

Avete intenzione di lenire le scottature con gli oli essenziali? Sebbene alcuni abbiano proprietà curative, attenzione al rischio di fotosensibilizzazione!

Infatti, diversi oli essenziali sono fotosensibilizzanti, il che significa che possono provocare una reazione del sistema immunitario se li si applica sulla pelle e poi ci si espone ai raggi solari. Queste reazioni sono caratterizzate da arrossamento, prurito e persino bruciore nella zona interessata.

Gli oli essenziali da evitare al sole sono i seguenti:

Angelica (Angelica archangelica)
Bergamotto (Citrus bergamia)
Limone (Citrus limonum)
Khella (Ammi visnaga)
Mandarino verde (Citrus reticulata)
Arancio dolce (Citrus sinensis)
Pompelmo (Citrus paradisii)

In generale, ricordate che gli oli essenziali estratti dalle piante della famiglia degli agrumi sono fototossici, a causa delle furocumarine e delle pirocumarine che contengono.

Inoltre, la maggior parte degli oli essenziali sono molto irritanti, motivo per cui non dovrebbero mai essere applicati puri sulla pelle. Per l’uso cutaneo, devono sempre essere diluiti in un olio vegetale (mandorle dolci, oliva, jojoba, ecc.).

 

  • ▷ Scottature solari crema: Shiseido

migliore crema per scottature solari shiseido

Vedi il prezzo ora

È il miglior idratante dopo sole. Idrata molto bene e al tempo stesso si asciuga velocemente quindi ci si può vestire subito dopo averlo applicato.
Ha una profumazione piacevole e per niente insistente.

⭐⭐⭐⭐⭐
Ho una pelle molto delicata. Uso ogni anno protezioni molto elevate perchè mi scotto e mi arrosso con una faciltà estrema. Nonostante le mille precauzioni capita comunque di prendere una scottatura o un arrossamento. Questo shiseido, tra i tanti dopo sole provati in vita mia, è sicuramente quello che più apprezzo per l’ottimo potere lenitivo e per la capacità di essere assorbito in pochissimo tempo senza lasciare la pelle untuosa.

Vivamente consigliato a tutti quelli che hanno la pelle delicata…
Leggi altre opinioni

 

Che cos’è una scottatura solare e perché è pericolosa?

Una scottatura solare è un segno che la pelle è stata colpita da un eccesso di radiazioni UV. I diversi gradi di scottatura solare sono determinati dalla profondità del danno alla pelle. Una scottatura di primo grado colpisce gli strati superiori della pelle e di solito è rossa, calda e gonfia. Le ustioni di secondo grado coinvolgono gli strati più profondi della pelle e provocano la formazione di vesciche.

La risposta infiammatoria all’esposizione ai raggi UV si verifica perché le radiazioni UV danneggiano il DNA all’interno delle cellule della pelle, provocando così una scottatura e talvolta la formazione di pigmenti (abbronzatura). È il nostro corpo che cerca di difendersi. Il tipo di pelle di ognuno di noi è diverso, ma se la pelle si colora o brucia, significa che i raggi UV l’hanno danneggiata.

Scottature solari: quali sono i passi giusti da compiere?
Innanzitutto, è importante conoscere i diversi tipi di scottature solari per definire il trattamento adeguato. Esistono quattro tipi di scottature solari in base alla loro gravità:

Scottatura solare di primo grado: la pelle diventa rosa, lo strato esterno dell’epidermide si ispessisce e sulla zona ustionata compare un leggero edema.
Ustione di secondo grado: la pelle diventa di colore rosso vivo e non può essere strofinata con gli indumenti.

Scottatura solare di terzo grado: la pelle diventa rosso porpora e gonfia
Ustione di quarto grado: la pelle è vescicata e arrossata. Inoltre, la persona può avere vertigini, nausea o mal di testa. In questo caso è necessario l’intervento di un medico.
Quando si manifestano uno o più di questi sintomi, ecco le cose giuste da fare per lenire la pelle:

Spostarsi immediatamente all’ombra ed evitare l’esposizione al sole per 2 o 3 settimane.
Rinfrescare la zona interessata con acqua fredda o facendo un bagno per 15 minuti.

Scottature solari: quando è necessario consultare un medico?
Si consiglia di chiedere il parere di un farmacista o di un medico:

se l’ustione di primo grado è molto estesa;
se l’ustione superficiale di secondo grado è molto estesa e genera vesciche di grandi dimensioni:
se l’ustione di secondo grado è profonda;
in presenza di segni di infezione cutanea (arrossamento, dolore, gonfiore o pus);
se si verificano mal di testa, confusione, debolezza o vertigini che potrebbero causare un’insolazione;
se si formano chiazze cutanee anomale;
se si soffre di dolore agli occhi e non si tollera la luce.

Applicare un prodotto doposole
Non forare le vesciche e applicare una medicazione sterile.
Indossare abiti di cotone
Bevete molta acqua per evitare la disidratazione.

Articoli consigliati:

Crema rughe miracolosa Top 5

Migliore crema antirughe 50 anni con risultati efficaci

Facebook
Pinterest
Twitter