Super prezzo. Il risparmio per tutta la famiglia

Cerca

Cos’è un aspirapolvere senza fili e perché è utile

Un aspirapolvere senza fili, detto anche aspirapolvere ricaricabile o aspirapolvere a batteria, è un elettrodomestico che non necessita di essere collegato alla presa elettrica per funzionare. Al suo interno presenta una batteria ricaricabile che gli consente di aspirare in completa autonomia.

I principali vantaggi di questo tipo di aspirapolvere sono:

  • Maneggevolezza e comodità d’uso: non essendoci il filo della corrente che limita i movimenti, l’aspirapolvere senza fili risulta molto comoda e facile da utilizzare.

  • Pulizie veloci: la rapida predisposizione all’uso e l’assenza di cavi permette di effettuare le pulizie molto velocemente.

  • Pulizia di tutta la casa: grazie alla batteria integrata, l’aspirapolvere senza fili può arrivare facilmente in qualsiasi angolo della casa, anche dove non sono presenti prese elettriche.

  • Bassa rumorosità: i modelli di ultima generazione sono molto silenziosi, aspetto apprezzato soprattutto per chi ha bambini o animali domestici in casa.

 

Come scegliere la migliore aspirapolvere senza fili

Scegliere la migliore aspirapolvere senza fili non è semplice data l’ampia varietà di modelli presenti sul mercato. I fattori principali da valutare nella scelta sono:

  • Potenza di aspirazione, misurata in AirWatt, è un parametro che indica la forza con cui l’aspirapolvere riesce a succhiare lo sporco. Più è alta, maggiore è la sua efficacia.

  • Autonomia della batteria, ovvero i minuti di utilizzo con una singola ricarica. Generalmente va dai 20 ai 60 minuti nei modelli standard.

  • Peso e maneggevolezza, essendo un dispositivo portatile è importante che sia il più leggero possibile. Anche la presenza di ruote e la comodità dell’impugnatura sono aspetti importanti.

  • Accessori presenti, come spazzole, beccucci, mini-turbospazzole. Quanti più accessori sono presenti, più sarà versatile.

 

Inoltre è bene valutare il rapporto qualità/prezzo di ogni modello, soprattutto per chi ha un budget limitato.

Riepilogo dei principali fattori da considerare

In sintesi, ecco cosa valutare nella scelta di un’aspirapolvere senza fili:

  • Potenza di aspirazione
  • Durata della batteria
  • Peso e maneggevolezza
  • Accessori in dotazione
  • Rumorosità
  • Rapporto qualità/prezzo

 

Aspetti chiave da valutare nella scelta

Dopo aver capito in linea generale cos’è e come funziona un aspirapolvere senza fili, in questo capitolo andremo ad analizzare più nel dettaglio gli aspetti fondamentali da valutare per scegliere il modello migliore in base alle proprie esigenze.

Gli elementi principali su cui porre attenzione sono:

Potenza di aspirazione

La potenza di aspirazione è uno degli aspetti più importanti da valutare nella scelta di un aspirapolvere senza fili. Questo parametro infatti determina la capacità del dispositivo di raccogliere polvere, briciole, capelli e altri residui dalle superfici.

La potenza si misura in AirWatt e generalmente più è elevata maggiore sarà l’efficacia di pulizia dell’aspirapolvere. I modelli migliori garantiscono potenze superiori ai 100 AirWatt.

Autonomia della batteria

Altro fattore chiave è la durata della batteria, ovvero l’autonomia di utilizzo che l’aspirapolvere garantisce con una singola ricarica. Questo dato, indicato in minuti, fornisce un’idea di quanti metri quadri si riescono a pulire prima che la batteria si scarichi.

I modelli base garantiscono 20-30 minuti, mentre i modelli più avanzati arrivano fino a 60 minuti di utilizzo continuato. In fase di acquisto è bene scegliere l’autonomia in base alle dimensioni della propria abitazione.

Peso e maneggevolezza

Trattandosi di dispositivi che devono essere spostati frequentemente per le varie stanze, il peso e la maneggevolezza sono aspetti molto importanti.

In genere il peso di queste scope elettriche senza filo va da 1,5 kg fino a 3 kg per i modelli top di gamma. Minore è il peso, più sarà facile effettuare le pulizie domestiche senza affaticarsi.

Anche la presenza di ruote agevola gli spostamenti e lo scorrimento sui pavimenti. L’impugnatura poi deve essere ergonomica e ben bilanciata.

Dimensioni e sistema di storage

Le dimensioni di ingombro sono determinanti per poter riporre comodamente l’aspirapolvere senza fili all’interno di un armadio o di uno sgabuzzino.

Anche la presenza di un sistema di aggancio a parete e gli accessori forniti per l’eventuale montaggio sono parametri da non sottovalutare nella scelta.

Tipologie di spazzole e accessori

Gli accessori inclusi assieme all’aspirapolvere sono molto importanti per determinarne la versatilità di utilizzo. Oltre alla classica spazzola motorizzata, è bene che siano presenti anche:

  • Mini-turbospazzola per divani, materassi e tappezzeria
  • Lancia pieghevole per angoli e fessure
  • Beccuccio a lancia per la pulizia dell’auto
  • Spazzolino per la polvere

 

Più accessori sono forniti in dotazione e più l’aspirapolvere risulterà versatile e adatta a pulire diverse superfici.

Rumorosità

Infine è importante valutare anche il livello di rumorosità dichiarato dal produttore, indicato in decibel (dB). Minore è questo valore, più l’aspirapolvere risulterà silenziosa durante l’utilizzo.

I modelli migliori presentano rumori inferiori agli 80 dB, mentre i meno costosi possono superare anche i 90 dB. Optare per un aspirapolvere silenziosa è consigliabile soprattutto se in casa sono presenti bambini o animali domestici.

Nel prossimo capitolo passeremo invece ad analizzare nel dettaglio i migliori modelli di aspirapolvere senza fili attualmente presenti sul mercato.

Le migliori aspirapolveri senza filo sul mercato

Dopo aver analizzato nel dettaglio gli aspetti da valutare nella scelta, in questo capitolo passeremo in rassegna le migliori aspirapolveri senza filo attualmente presenti sul mercato.

Per ogni modello andremo a vedere i punti di forza, illustrandone brevemente anche caratteristiche tecniche e prezzo medio di vendita.

Hoover HF122PT – Ottimo rapporto qualità/prezzo

  • Potenza: 22 kPa
  • Autonomia: 40 minuti
  • Peso: 1,7 kg

 

Hoover HF122PT è un ottimo aspirapolvere senza fili dal prezzo contenuto ma con buone prestazioni di aspirazione. È leggero, maneggevole e dotato di mini spazzola motorizzata per pulire divani e tappezzeria. Il rapporto qualità/prezzo è molto vantaggioso.

Ariete 2761 – La più leggera e compatta

  • Potenza: 120 AirWatt
  • Autonomia: 40 minuti
  • Peso: 1,3 kg

 

Ariete 2761 è la scopa elettrica senza fili più leggera presente in questa guida. Nonostante le dimensioni e il peso ridotti, offre comunque una potenza di aspirazione di 120 AirWatt, per pulizie efficaci anche con capelli e peli di animali domestici. Il prezzo è contenuto.

Dyson V15 Detect – La migliore per prestazioni

  • Potenza: 150 AirWatt
  • Autonomia: 60 minuti
  • Tecnologia laser per rilevare microparticelle

 

Se si cerca il top di gamma senza badare a spese, Dyson V15 Detect è la migliore aspirapolvere senza fili per prestazioni, grazie alla potente aspirazione da 150 AirWatt e all’autonomia di 60 minuti. Presenta anche una tecnologia laser per intercettare le particelle invisibili di polvere. Il prezzo però non è economico.

Bosch BBS61224 – Ideale per chi ha animali domestici

  • Potenza: 125 AirWatt
  • Spazzola anti groviglio con luce
  • Filtraggio HEPA

 

Bosch BBS61224 è progettata appositamente per gestire in casa la presenza di animali domestici come cani e gatti. La spazzola anti groviglio evita l’aggrovigliamento di peli, mentre il sistema di filtraggio HEPA cattura il 99,9% degli allergeni. Ottima aspirazione.

Rowenta RH6981 – La più versatile

  • 3 spazzole, beccuccio, mini-turbo spazzola
  • Tecnologia Flex
  • Autonomia 35 minuti

 

Rowenta RH6981 è la scopa elettrica più versatile di questa selezione grazie ai numerosi accessori forniti che la rendono adatta per ogni superficie. La tecnologia Flex poi facilita la pulizia anche sotto mobili bassi. Buona l’autonomia di 35 minuti.

Nella prossima sezione rispondiamo alle domande più frequenti relative all’acquisto e all’utilizzo delle aspirapolveri senza filo.

Risposte alle domande frequenti

In questo capitolo raccogliamo le risposte alle domande e ai dubbi più comuni che sorgono in fase di scelta e di utilizzo di un aspirapolvere senza fili.

Quanto deve costare una buona aspirapolvere senza fili?

In genere il prezzo di uno di questi dispositivi parte da un minimo di 100-150 euro per i modelli entry level, fino ad arrivare a 700-800 euro per i modelli top di gamma dalle elevate prestazioni.

Ovviamente scegliendo un budget più alto si hanno a disposizione caratteristiche migliori come maggiore autonomia, accessori extra e potenze di aspirazione superiori. Tuttavia anche nella fascia di prezzo 150-250 euro si trovano ottime aspirapolveri senza filo con un buon equipaggiamento.

Meglio aspirapolvere senza fili o con filo?

Entrambe le tipologie hanno punti di forza e svantaggi. Le scope elettriche con filo garantiscono maggiore potenza d’aspirazione e costi ridotti, tuttavia risultano meno comode e difficili da utilizzare in alcune zone della casa.

Le aspirapolvere senza filo sono molto più pratiche e maneggevoli, raggiungono qualsiasi punto della casa perché non legate alla presa elettrica, però hanno costi superiori, minor autonomia e potenza leggermente ridotta.

Quanto dura mediamente una batteria per aspirapolvere?

La durata media di una batteria per aspirapolvere senza fili si attesta tra i 2 e i 4 anni, a seconda della frequenza d’uso e della qualità della batteria stessa.

I produttori migliori garantiscono fino a 3-5 anni di durata, dopodiché la batteria deve essere sostituita per ripristinare la piena capacità e autonomia di utilizzo.

Si può usarla anche per pulire l’auto?

Assolutamente sì, la maggior parte dei modelli dispone di accessori appositi come spazzole, beccucci e mini-turbospazzole per raggiungere anche gli angoli più difficili all’interno dell’auto e rimuovere peli, residui e sporcizia.

Alcuni modelli sono dotati anche di batterie a lunga durata che consentono di pulire a fondo l’interno della macchina, dai sedili al bagagliaio, senza preoccuparsi che si scarichino a metà lavoro.

Nell’ultimo capitolo faremo un riepilogo finale sui motivi per cui acquistare un aspirapolvere senza fili e su come scegliere il modello più adatto.

Giunti al termine di questa guida completa per scegliere la migliore aspirapolvere senza fili, è il momento di riepilogare i principali spunti emersi.

Perché acquistare un’aspirapolvere senza fili

I motivi per cui vale la pena scegliere uno di questi dispositivi sono molteplici:

  • Comodità e praticità d’uso senza l’ingombro dei cavi
  • Facilità di spostamento e pulizia di ogni angolo della casa
  • Tecnologia avanzata delle batterie agli ioni di litio
  • Maggiore silenziosità durante l’utilizzo
  • Accessori utili per pulire più superfici
  • Design moderno ed elegante
  • Marche prestigiose come Dyson, Rowenta, Hoover, Bosch

 

Riepilogo dei fattori e modelli principali

In sintesi, i fattori chiave da considerare nella scelta sono: potenza di aspirazione, autonomia della batteria, peso, accessori forniti e rumorosità.

Tra i modelli migliori spiccano Dyson V15 Detect, Rowenta X-Force Flex 11.60 e Hoover HF122PT come qualità prezzo. Ottime anche le proposte di marchi come Samsung, Ariete, Bosch e Xiaomi.

Al momento dell’acquisto occorre valutare quali caratteristiche sono più importanti per le proprie esigenze.

Facebook
Pinterest
Twitter